Avvio del procedimento di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico per l’ esercizio del commercio su aree pubbliche
Avvio del procedimento di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico per l’ esercizio del commercio su aree pubbliche, nonché per lo svolgimento di attività artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte di produttori agricoli, in scadenza il 31 dicembre 2020
IL RESPONSABILE DEL SETTORE AVVISA L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO
mediante
Invito al titolare dell’ azienda intestataria di concessione a presentare comunicazione con indicazione dei dati necessari per l’ effettuazione delle prescritte verifiche d’ ufficio e cioè:
a) Ragione sociale o denominazione sociale dell’ impresa;
b) Il numero di partita iva e di codice fiscale;
c) Gli estremi del titolo abilitativi da rinnovare a suo favore;
d) la C.C.I.A.A. presso la quale è iscritto quale impresa attiva nella tipologia di attività per cui è stata rilasciata la concessione oggetto di rinnovo, fatto salvo quanto segue:
- qualora ricorrano una o più cause di impedimento di cui al punto 4 delle linee guida,
l’interessato presenta contestualmente alla comunicazione una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, con la quale specifica la causa di impedimento e si impegna ad effettuare l’iscrizione entro il 30 giugno 2021;
- qualora il titolare abbia precedentemente e integralmente ceduto in gestione a terzi l’azienda intestataria delle concessioni, può comprovare il possesso del requisito dell’iscrizione ai registri camerali quale impresa attiva mediante presentazione di istanza per la re- iscrizione secondo le norme vigenti;
e) l’ indicazione l’indicazione delle concessioni delle quali chiede il rinnovo, qualora sia titolare, nello stesso mercato o nella stessa fiera, di più concessioni di posteggio di quelle stabilite al punto 12 delle linee guida e all’articolo 2, comma 2, della L.R. n. 12/1999.
TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE : 30 gennaio 2021
Ricorda altresì che nel caso di concessione di nuovo titolo, il rilascio è subordinato alla verifica
della sussistenza e della regolarità del DURC, come previsto dalla L.R. n. 1/2011. Il nuovo titolo è in ogni caso rilasciato anche ai soggetti che hanno ottenuto dall'INPS e dall'INAIL la rateizzazione del debito contributivo.
Comunica che il termine entro cui deve concludersi il presente procedimento è differito per un periodo massimo di sei mesi per il rilascio delle concessioni rinnovate, quindi fino al 30 giugno 2021, dando atto che è possibile comunque proseguire l’ attività economica nelle more della conclusione del procedimento stesso.
Il nuovo titolo avrà scadenza 31 dicembre 2032
Contestualmente al rilascio del nuovo titolo, verrà ritirato l’ originale del titolo scaduto.
Nei casi di presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la sussistenza di una o più cause di grave impedimento (di cui alla lettera d), a partire dal 1° luglio 2021 il Comune verificherà l’avvenuta iscrizione ai registri camerali quale impresa attiva entro il 30 giugno 2021 e, qualora la stessa non sia avvenuta, si procederà alla revoca del titolo abilitativo, con le modalità di cui all’articolo 5, comma 2-bis, della L.R. n. 12/1999.
SCARICA LA LETTERA INTEGRALE INVIATA AGLI OPERATORI DEL SOTTORE