EMERGENZA UCRAINA - informazioni su accoglienza e solidarietà
LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ha predisposto un prontuario multilingue dell’Emilia-Romagna sull’ accoglienza e assistenza in Regione, corredato dalla necessaria modulistica, dove si trovano tutte le informazioni disponibili in lingua (italiano, ucraino, russo) su ciò che bisogna fare una volta arrivati in regione: dall’identificazione alla ricerca di un alloggio; dall’inserimento dei bambini a scuola alla richiesta di cure mediche, ecc. consultabile al seguente link:
https://www.sister-hub.it/emergenza-profughi-ucraina/
Prima accoglienza
SCARICA IL VOLANTINO IN ITALIANO
SCARICA IL VOLANTINO IN UCRAINO
La “prima accoglienza” ai cittadini Ucraini privi di alloggio sarà fornita tramite la rete dei CAS - Centri di accoglienza straordinari, gestiti da cooperative sociali e/o associazioni.
Sarà prevista anche una “seconda accoglienza” attraverso la rete del SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione), per la quale il governo si sta attivando. Al momento la rete Cas e quella Sai sono le uniche che beneficiano di finanziamenti nazionali; in caso di necessità potranno essere utilizzate anche altre strutture ricettive.
A livello di Circondario Imolese, in relazione agli eventuali arrivi coordinati dalla Prefettura di Bologna, si prevede di dare accoglienza a una settantina di persone, nello specifico, di bambini, donne e anziani.
INFORMAZIONI DI CARATTERE SANITARIO:
Ospitalità da parte delle famiglie
- 1- Ospitalità presso la propria abitazione: le famiglie di Fontanelice e del Nuovo Circondario Imolese disponibili, a titolo del tutto gratuito e solidaristico, a dare ospitalità presso la propria dimora ai profughi in fuga dall'Ucraina devono candidarsi sul portale del progetto Vesta, afferente al SAI METRO, al seguente link: https://www.progettovesta.com/partecipa/bologna/
Per chi accoglie profughi in famiglia sarà necessario per comunicare alla Questura l’arrivo delle persone che vengono ospitate, per consentire che si attivi il protocollo di accoglienza. Il modulo è scaricabile qui.
- 2 - Case ed alloggi vuoti: I cittadini che intendono mettere a disposizione alloggi liberi di proprietà dovranno presentare la propria candidatura inviando una email al preposto ufficio circondariale al seguente indirizzo: anna.ortolani@nuovocircondarioimolese.it
Donazione di beni e raccolta fondi
Per quanto riguarda la raccolta e l’invio di beni di prima necessità, la Prefettura fa sapere che la filiera delle donazioni sarà gestita dalla Caritas. La Croce Rossa Italiana e No Sprechi assisteranno i ricongiungimenti informali. CRI Imola raccoglie vestiario, mascherine e sanificanti, giocattoli, libri e materiali scolastici, mentre No sprechi distribuirà prodotti alimentari, per l’igiene della persona e pannolini per bambini.
Attiva inoltre la raccolta fondi della Regione Emilia-Romagna. Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
- IBAN: IT69G0200802435000104428964
- Causale: “EMERGENZA UCRAINA”
- Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.