Salta al contenuto
Pesca sportiva

La licenza di pesca sportiva o ricreativa è costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d'identità valido.

La licenza di pesca sportiva non è richiesta:

  • a chi abbia superato i 65 anni d'età
  • ai minori di anni 12 se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato perché ultra sessantacinquenne;
  • ai minori di anni 18 se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e esercizio della pesca organizzato dalle associazioni piscatorie;
  • alle persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge n. 104/1992, art. 3;
  • gli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive;
  • a chi pratica la pesca a pagamento e chi pratica la pesca in spazi privati

Tesserino per la pesca controllata dei salmonidi

I pescatori che intendono esercitare la pesca nelle zone classificate "D" e/o la pesca dei salmonidi nelle zone classificate "C" del territorio della Città metropolitana di Bologna devono munirsi anche del Tesserino per la Pesca Controllata informatico denominato Tesserino Salmonidi ER scaricabile dagli utenti sugli App Store Android e iOS ai seguenti link:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bittersoft.tesserinosalmonidier
iOS:
https://apps.apple.com/it/app/tesserino-salmonidi-er/id6450225248


Per coloro che sono impossibilitati ad accedere all'app "Tesserino Salmonidi ER", è possibile rivolgersi allo sportello URP piano terra, a cui vanno anche riconsegnati i tesserini scaduti.


Ultimo aggiornamento

30-06-2023 10:06