Salta al contenuto

Contenuto


Si è tenuto lo scorso 23 aprile, presso il Centro Adriano Olivetti, un evento, organizzato nell’ambito del progetto EAGER e promosso dal Nuovo Circondario Imolese insieme alle associazioni di categoria del territorio, che ha riunito agricoltori, imprese, tecnici e rappresentanti istituzionali per approfondire le potenzialità dell’agrivoltaico come strumento di innovazione e sviluppo sostenibile nel settore agricolo.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore di Imola Pierangelo Raffini, l’evento è entrato nel vivo con la presentazione del progetto europeo EAGER da parte di Marino Cavallo e Mirco Bordin.

A seguire sono intervenuti Giancarlo Ghidesi, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), e Katia Ferrari del ClustER Greentech Regionale, che hanno congiuntamente illustrato le opportunità e le linee guida regionali per l’implementazione di impianti agrivoltaici in Emilia-Romagna.

Uno spazio significativo è stato dedicato alla presentazione di progetti concreti da parte di realtà locali:

  • MiraSole, raccontato da Emanuele Morigi;
  • Igreen System, presentato da Roberto Innocenti
  • L’esperienza della Comunità Energetica Bryo, illustrata da Davide Gavanel

L'incontro si è concluso con un dibattito aperto, al quale hanno partecipato anche rappresentanti di associazioni agricole e imprenditoriali.

Secondo l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Imola Pierangelo Raffini: “L’agrivoltaico rappresenta una delle sfide più interessanti e concrete per coniugare innovazione, sostenibilità ambientale e competitività nel settore agricolo. Come territorio, dobbiamo essere pronti a cogliere queste opportunità, accompagnando le imprese in un percorso che unisce energia pulita, tutela del paesaggio e valorizzazione delle produzioni locali. Il progetto EAGER ci offre un’occasione preziosa per costruire insieme, passo dopo passo, una transizione ecologica partecipata, dove il mondo agricolo resta protagonista del cambiamento.”

Con circa 30 partecipanti, l’evento ha confermato l’interesse crescente del territorio per le soluzioni che coniugano energia rinnovabile e agricoltura, in un'ottica di innovazione e sostenibilità.

Il progetto EAGER proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori iniziative di approfondimento e coinvolgimento delle imprese agricole locali.

Per maggiori informazioni sul progetto:

Mail: progettieuropei@nuovocircondarioimolese.it

Telefono: 0542 602384

A cura di

Questa pagina è gestita da

Informazioni, Protocollo, Anagrafe canina, Caccia, Pesca, Raccolta firme referendum proposte di legge

Piazza dell'Unità d'Italia 7

40021 Borgo Tossignano

Ultimo aggiornamento: 14-05-2025, 10:29