Salta al contenuto

SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale  è il sistema di autenticazione nazionale che permette a cittadini ed imprese di accedere con un'identità digitale unica ai servizi online della pubblica amministrazione (servizi demografici on line, iscrizioni scolastiche, fascicolo sanitario elettronico, INPS, Agenzia delle Entrate, ...) e dei privati aderenti, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

L’identità SPID è costituita da credenziali (utente e password) che vengono rilasciate gratuitamente all’utente registrato presso soggetti certificatori e che permettono l’accesso a servizi digitali.

Cosa serve

Ottenere lo SPID Lepida

Per ottenere le credenziali SPID sono necessari 2 passaggi:

1: registrazione su id.lepida.it

La registrazione e creazione delle credenziali va fatta direttamente online su id.lepida.it
Occorre essere maggiorenne, con documento di riconoscimento italiano, e avere a portata di mano:

  • indirizzo e-mail,
  • telefono cellulare,
  • un file pdf con la scansione fronte retro di un documento di riconoscimento valido (carta di identità, passaporto o patente di guida)
  • un file pdf con la scansione fronte retro della tessera sanitaria.

2: riconoscimento

Per completare il rilascio, è necessario il riconoscimento, che può essere fatto di persona, online o tramite CIE, CNS o firma digitale

L'ufficio URP  al piano terra si è abilitato per il riconoscimento di persona: il servizio è attivo su appuntamento.


Casi particolari


Allegati

Ultimo aggiornamento

08-11-2022 14:11