Modalità
La Polizia di Stato per richiedere on-line il passaporto e per prenotare ora, data e luogo per presentare la domanda, eliminando così lunghe attese, ha predisposto un nuovo servizio di prenotazione sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle elencate categorie: minori di anni 12; analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà); coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma. In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura “esente” scritta anche il lingua francese o inglese.Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l’iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore. Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte al compimento dei 12 anni di età

Nota Bene
Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore è valida fino al 26/06/2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. La domanda (le Questure stanno ancora utilizzando il vecchio modulo in attesa del nuovo tipo stampato dal Poligrafico dello Stato) per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora:

  • la Questura;
  • l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza (l’ufficio competente per Castel Guelfo è Imola).

Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell’istanza.

A chi rivolgersi
Commissariato di Polizia Telefono 0542 619911

Cosa occorre
Alla domanda è necessario allegare:

  • un documento di riconoscimento valido (suggeriamo di portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento)
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (Vedere allegato, chi indossa occhiali da vista deve rimuoverli per la foto)
  • 1 contrassegno telematico di € 73,50 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell’ufficio che rilascia i passaporti).

Nota bene
Ricordiamo che dal 1° settembre 2007 il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il pagamento effettuato per mezzo dei conti correnti postali è ammesso solo nel caso in cui l’interessato si trovi nella oggettiva impossibilità di reperire i contrassegni telematici. Con nota del 16 gennaio 2012, il Ministero degli Affari Esteri, a parziale modifica delle istruzioni precedentemente diramate, ha comunicato che dal 1° gennaio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della nuova tabella dei diritti consolari, è stata eliminata la possibilità di applicazione della gratuità ex art.55 L. n.342/2000, al momento del rilascio di un passaporto valido esclusivamente per i Paesi U.E. Resta però invariata l’esenzione dal pagamento della tassa annuale di concessione governativa, negli anni successivi al rilascio, nel caso di utilizzo del documento nei Paesi U.E.La ricevuta di pagamento di € 42,50 per il passaporto ordinario, Tale versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. La casuale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-complilati distribuiti dagli uffici postali.Per il rilascio di un nuovo passaporto, a causa del deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.Il genitore di un figlio minore, alla richiesta di rilascio del proprio passaporto, deve allegare la dichiarazione di figli minori, cioè un modulo in cui il richiedente dichiara il numero di figli e le generalità dell’altro genitore e l’atto di assenso dell’altro genitore.Queste indicazioni sono sempre valide a prescindere dallo stato civile del richiedente che ha figli minori (genitori sposati, divorziati, separati, conviventi o altro). Infatti anche in presenza di figli minori naturali conviventi con uno solo dei genitori o di figli legittimi affidati ad uno solo dei genitori separati o divorziati, è obbligatorio l’assenso di entrambi i genitori. Tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori

Validità
Il passaporto ha validità:

  • da 0 a 3 anni ha una validità di 3 anni,
  • da 3 a 18 anni ha una validità di 5 anni;
  • dai 18 anni la validità è di 10 anni.

Contenuti correlati

Pagina
Servizi
Pagina
Turismo