Murale Antica Società dei Maccheroni
Nel centro di Borgo Tossignano, in via Garibaldi (civici 25–29), prende vita un nuovo murale realizzato dall’artista Edoardo Ettorre, in occasione del progetto Santern Art 2024. L’opera raffigura una foto storica in bianco e nero dei primi maccheronai locali, appartenenti all’“Antica Società dei Maccheroni” – un omaggio alla radicata tradizione gastronomica che da più di un secolo accompagna l’ultimo giorno di Carnevale.

Murale di Edoardo Ettorre
L’artista – Edoardo Ettorre
Nato a L’Aquila nel 1994, Ettorre si forma all’Accademia di Belle Arti e sviluppa una poetica centrata sull’installazione e la street art, con un forte interesse verso la critica sociale. Ha partecipato a importanti festival ed esposizioni in Italia e all’estero.

Il contesto – Santern Art & Sagra dei Maccheroni
L’intervento è parte di Santern Art, progetto di rigenerazione urbana promosso dal Comune e da associazioni locali, con l’obiettivo di valorizzare storia e tradizioni del territorio.
La Sagra dei Maccheroni, nata nel 1901, è un evento storico che celebra la cucina locale con fiumi di pasta al ragù serviti nell’ultimo giorno di Carnevale, accompagnati da spettacoli, sfilate in maschera e scambio simbolico con la vicina Festa della Polenta di Tossignano.

Significato e messaggio
Ettorre reinventa una fotografia d’epoca, trasformandola in un’opera murale site-specific che racconta l’identità comunitaria. Il bianco e nero storico diventa segno visibile di un legame tra passato e presente: un richiamo all’orgoglio collettivo, alla memoria e all’importanza delle tradizioni enogastronomiche come tessuto sociale.
Invito alla cittadinanza
Vi invitiamo a scoprire l’opera passeggiando per via Garibaldi, magari durante la prossima Sagra dei Maccheroni! Un’occasione unica per osservare come l’arte urbana possa raccontare la storia del paese e rafforzare il senso di comunità.
E' Parô A i da savé che féna da i témp antìg e' parô l'éra usê e in ôgni ca un putéva manchê. Amarcörd da pzné, quând c'andéva a truvê nòna Minghìna in te camè sôra e' fógh u i'éra sèmpre l'àqua in t'na caldrulìna sla n'éra adruvêda per cósre da magnê l'àqua chêlda la s'uséva per lavê e' calôr dla fiâma l'éra preziôs per l'àqua che cuntinuamént la buléva da ësre prônta quând la servéva a cuntàt cun e' fóm l'estérne de parô e' vnéva imburnê l'éra impurtânt pr'e' calôr da ësre acsè regulê. Di parô un gn'éra ed tânti amsùr da putè aldrèzre pr'i divírs lavùr. In ti parô us cuséva nèc la pulénta che cun e' bastô l'avnéva armisclêda per 'na cutùra lónga e lénta e' parô cun e' muvimént de bastô e' cminzéva a dundlê e cun un côp e la förza de znòci e' vnéva farmê. Nèc la chêrne ed pörz in invérne l'avnéva còta in ti parô l'éra 'na fësta in famèja per grènd e ragazô. L'azdôra cun un pógn ed sabiô e un straz l'ai sfurbéva e sóta e' sôl e' râm e' starluchéva sti parô i paréva d'ör ma per l'azdôra i'éva uguêl valör. Un tripè e un parô e' fo aldrèt com emblèma del nòstre fëst da purtê in bëlavèsta in t'la giùba cusì in te pët, in te Borgh e a Tusgnâ in piàza, l'ûltme dè ed carnuvêl in ti nígre parô us cos pulénta e macarô che cun argój el dò specialitê agl'ufré ai turèsta chi vé da nô per la buntê, scurdénd la diêta i mâgna in abundânza i zérca ed sfruté sta bëla usânza ste spetacle sôl in te Borgh us pö vdê tânt che i furastìr i'armàsta maravigliê l'è 'na visiô ónica e bëla da guardê guàj se un dè l'an s'putés piô amirê in ti du paìs e' murarev la tradiziô che per tént én l'à dê prestìgi e fâma a e' nòstre Cmô. | Il Paiolo Dovete sapere che fin dai tempi antichi il paiolo era usato e in ogni casa non poteva mancare. Mi ricordo da piccolo, quando andavo a trovare nonna Domenica nel camino sul fuoco c'era sempre l'acqua in un paiolino quando non serviva per cuocere da mangiare l'acqua calda veniva usata per lavare il calore della fiamma era prezioso per l'acqua che continuamente bolliva per essere a disposizione quando serviva a contatto con il fumo l'esterno del paiolo veniva annerito era importante per il calore da essere così regolato. Dei paioli ce n'erano di tante misure da poter scegliere per i diversi usi. Nei paioli si cuoceva anche la polenta che con il bastone veniva mescolata per una cottura lunga e lenta il paiolo con il movimento del bastone cominciava a dondolare e con un coppo e la forza del ginocchio veniva fermato. Anche la carne di maiale in inverno veniva cotta nei paioli era una festa in famiglia per grandi e ragazzi. La massaia con un pugno di sabbia e uno straccio li puliva tanto che il rame sotto il sole luccicava questi paioli sembravano d'oro ma per la massaia avevano ugualmente valore. Un treppiede e un paiolo furono scelti come emblema per le nostre feste da portare in bellavista nella giacca cucito sul petto, a Borgo e a Tossignano in piazza, l'ultimo giorno di carnevale, nei neri paioli, si cuociono polenta e maccheroni che con orgoglio le due specialità si offrono ai turisti che vengono da noi per la bontà, dimenticando la dieta ne mangiano in abbondanza cercano di sfruttare questa bella tradizione questo spettacolo solo a Borgo si può ammirare tanto che i forestieri rimangono meravigliati è una visione unica e bella da guardare guai se un giorno non si potesse più vedere nei due paesi morirebbe la tradizione che per tanti anni ha dato prestigio e fama al nostro Comune. |
|---|
Per approfondire:
- Antica Società dei Maccheroni https://www.facebook.com/people/Antica-Societ%C3%A0-Maccheroni-di-Borgo-Tossignano/100035390337234/
- https://www.comune.borgotossignano.bo.it/argomenti/associazioni/antica-societa-maccheroni-di-beneficenza
- Visita il portfolio di Edoardo Ettorre: https://edoardoettorre.com/
