Un paesaggio che respira – opera di ONIRO per Santern Art 2024



La parete della Casa del Fiume a Borgo Tossignano è diventata una tela che racconta il respiro del territorio. In occasione di Santern Art 2024, l’artista ONIRO ha realizzato un grande murale che raffigura dall’alto il sinuoso corso del fiume Santerno immerso tra boschi, colline e ghiaie. Un’opera che non decora, ma dialoga con lo spazio naturale circostante.

L’artista – ONIRO

ONIRO è un artista italiano che porta nei suoi murales la dimensione del sogno, dell'acqua e del silenzio. Le sue composizioni sono paesaggi interiori, spazi aperti e fluidi che parlano un linguaggio visivo universale e contemplativo. Nei suoi interventi, l’architettura si dissolve nella natura. Il suo lavoro può essere seguito su Instagram: @_oniro_

Il significato

Il fiume diventa protagonista assoluto: non solo elemento naturale, ma simbolo di tempo, memoria e continuità. La prospettiva aerea invita chi guarda a sollevarsi, ad assumere uno sguardo più ampio e profondo. Un invito a riconnettersi con l’ambiente, ad abitare il paesaggio con rispetto e meraviglia.

Il luogo – La Casa del Fiume

La Casa del Fiume è un centro educativo e naturalistico situato all’ingresso del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Vi si svolgono attività per scuole, famiglie e gruppi, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’ecosistema fluviale e del territorio. Il murale ne amplifica la vocazione: raccontare la natura attraverso l’arte.

Santern Art 2024

Questo intervento è parte del progetto Santern Art 2024, promosso dal Comune di Borgo Tossignano per valorizzare il patrimonio locale attraverso opere d’arte urbana. Ogni murale diventa una narrazione a cielo aperto, che lega il presente alle radici e apre nuove visioni per il futuro.

Vieni a scoprirlo

Il murale di ONIRO non si guarda soltanto: si attraversa con lo sguardo, come si attraversa un paesaggio. Visitalo, respira, ascolta. La natura ti parla anche attraverso l’arte.

Scopri di più: