Contenuto

Il Nuovo Circondario Imolese ha scritto ieri un capitolo decisivo nel futuro della sua sicurezza territoriale, inaugurando la nuova Centrale Operativa della Polizia Locale. Molto più di un semplice ammodernamento, l'intervento rappresenta un'avanguardia tecnologica e strategica, un presidio concepito per la piena integrazione dei flussi informativi e per una risposta operativa di massima efficienza, in linea con la vocazione di prossimità del Corpo.
L'iniziativa non è un intervento isolato, ma l'espressione di una visione strategica che trova la sua cornice nella Legge Regionale n. 24 del 2003, promotrice di un sistema di sicurezza sinergico. È proprio in questo contesto che il progetto del Corpo di Polizia Locale, forte della sua eccellenza qualitativa e dell'aderenza ai rigorosi standard (DGR 2112/2019), ha meritato un decisivo impulso finanziario da parte della Regione Emilia-Romagna.
L'investimento complessivo, pari a 95.000 euro e sostenuto da un contributo regionale di oltre 60.000 euro, è stato tradotto in un ecosistema tecnologico e procedurale di livello superiore.
Presente all’inaugurazione anche Gian Guido Nobili, Responsabile Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata, Cultura della Legalità e Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna.
Un Cervello Tecnologico adeguato alle sfide della modernità
Fulcro dell'intervento è una dotazione tecnica di ultimissima generazione, in sinergia con l'adozione di un potente software gestionale in continua evoluzione. Questo potente binomio rappresenta una piattaforma che agisce come un "traduttore universale" e un aggregatore intelligente, capace di coniugare le diverse necessità operative — dalla videosorveglianza alla reportistica legale — in un comune linguaggio e attraverso un'unica, intuitiva interfaccia.
È questo "cervello" centrale che dimostra nell’operatività di essere molto più della somma delle sue parti, governando e armonizzando:
- La Situation Awareness Totale: L'imponente VIDEOWALL installato diviene il terminale visivo della Centrale, alimentato in tempo reale dal software che attinge dalle oltre 108 telecamere e 53 varchi targasystem attivi sul territorio. Questo consente agli operatori una visione d'insieme e una capacità di analisi degli scenari senza precedenti per il territorio imolese.
- Resilienza e Continuità H24: La Centrale è stata dotata di un Gruppo di Continuità (UPS) ad alta capacità, che garantisce sei ore di piena autonomia energetica in caso di blackout, permettendo la gestione di scenari di maxi-urgenza senza interruzioni.
- Sicurezza Fisica e Ambientale: La riprogettazione degli spazi ha portato alla separazione fisica tra il front-office dedicato al ricevimento del pubblico e la sala operativa (CRO), protetta da un sistema di controllo elettronico degli accessi, a tutela della riservatezza delle operazioni e della sicurezza degli operatori.
Dall'Hardware ai Processi: La Rivoluzione della Dematerializzazione
L'innovazione non è solo hardware, ma permea i flussi di lavoro. La nuova architettura software ha consentito la completa dematerializzazione di procedure complesse e ad alto impatto legale: dall'acquisizione digitale nativa di denunce e querele, alla gestione informatizzata degli Accertamenti Sanitari Obbligatori, fino alla digitalizzazione dei rilievi di sinistri stradali, con la creazione di planimetrie forensi digitali.
L’inaugurazione ha visto infine la presentazione di un video sull’intervento eseguito che mostra a tutta la cittadinanza i lavori eseguiti.
Le Dichiarazioni
“Quello di oggi non è solo un investimento in muri o schermi, ma un investimento sulle nostre persone e sulla sicurezza delle nostre comunità”, dichiara Marco Panieri, Presidente del Nuovo Circondario Imolese. "Negli ultimi anni, come Nuovo Circondario Imolese, abbiamo scelto di investire con decisione sulla Polizia Locale con oltre 1,1 mln di euro. L’investimento di oggi, la nuova centrale operativa, riguarda specificatamente la sicurezza e la prevenzione, due temi che reputo cruciali per la qualità della vita delle nostre comunità. Voglio ringraziare la Regione, tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e, soprattutto, le donne e gli uomini della nostra Polizia Locale: sono loro il cuore e la forza di questa nuova Centrale. Insieme continueremo a lavorare per una sicurezza sempre più integrata, moderna e di prossimità, al servizio delle nostre comunità."
Secondo Massimiliano Galloni, Comandante della Polizia Locale del Nuovo Circondario Imolese: "La Nuova Centrale Operativa rappresenta un investimento che restituisce ai nostri operatori un luogo di lavoro all'avanguardia e alla comunità un presidio più forte e connesso. Un ringraziamento sentito va alla Regione Emilia-Romagna per aver creduto in questo progetto e al personale della Polizia Locale che ha presentato e sostenuto questo progetto. L'insieme di quanto realizzato, che culminerà con la formazione specifica di tutto il nostro personale di Polizia all'utilizzo delle nuove tecnologie, porterà a una completa Ottimizzazione Operativa del Comando, costruendo un Corpo più efficiente, più sicuro e tecnologicamente avanzato, a beneficio di tutti i cittadini del Circondario Imolese."
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 06-11-2025, 11:21
