Salta al contenuto

Contenuto


Giovedì 2 ottobre il Nuovo Circondario Imolese ha promosso un importante incontro presso l’Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” per la realizzazione del LIMI - Laboratorio Museale sulle Istituzioni Manicomiali Imolesi, svolto in accordo con il Con.Ami ed il Comune di Imola, finanziato da risorse PNRR e facilitato da BAM! Strategie Culturali.

I lavori di riqualificazione del padiglione 10-12 sono in corso da parte di Con.Ami titolare dell’intervento ed entro fine 2025 è prevista la fine dei lavori in tempi record rispetto a quanto previsto dalle scadenze PNRR.

L'evento del 2 Ottobre è stata l’occasione per illustrare il lavoro che ha visto il coinvolgimento attivo delle associazioni del territorio e una successiva raccolta pubblica di contenuti per l’allestimento del Laboratorio Museale.

Nel corso dell'incontro sono stati presentati i contributi raccolti, sia tramite il portale cittadeimattilab.it appositamente creato, che attraverso le mail ricevute, con un video finale che ha riassunto il percorso realizzato da BAM! Strategie Culturali.

È stata anche un’importante occasione per presentare il progetto finale dell'allestimento del LIMI, curato da Hibou - Heritage & Digital Humanities. Il Laboratorio Museale, che troverà la sua sede all'interno dei Padiglioni 10-12 del Parco dell’Osservanza, vedrà l’inaugurazione nei primi mesi del 2026, con un allestimento immersivo e un approccio aperto verso la città e la cittadinanza.

Oltre 100 persone presenti all’evento per scoprire gli esiti del percorso partecipativo, la tipologia di contributi che sono stati raccolti negli scorsi mesi e quale spazio avranno all’interno del LIMI - Laboratorio Museale sulle Istituzioni Manicomiali Imolesi.

L'evento ha rappresentato un'opportunità significativa per la comunità imolese e del Nuovo Circondario Imolese, comunità che ha fortemente contribuito alla costruzione di questo progetto con una partecipazione attiva e costante.

Secondo Elisa Spada, Vicesindaca del Comune di Imola: “Questo incontro è stata l’occasione per condividere il grande lavoro fatto in questi mesi, sia sul piano partecipativo che sul piano dell’allestimento e dei suoi contenuti. Un processo, più che un progetto, che ci ha portati a raccogliere e valorizzare le memorie personali e familiari di cittadine e cittadini imolesi che sono diventati tasselli di una memoria collettiva, legata alla salute mentale e ai manicomi, che è intimamente connessa alla nostra comunità. Un percorso che prosegue verso la realizzazione di LIMI e la definizione di una cabina di regia per poter co-progettare un programma culturale-scientifico ampio sulla salute mentale che è importante ritorni al centro del dibattito pubblico. Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno preso parte con impegno e passione a questo percorso, Bam! Strategia culturali e Hibou per la disponibilità e la competenza e tutte le istituzioni e gli enti coinvolti, Con.Ami, Circondario, Comune, Ausl Imola, Asp e Regione Emilia Romagna per il grande spirito di collaborazione e dedizione. Questo risultato è frutto dell’impegno di tutte e di tutti.”

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Struttura amministrativa

Via Boccaccio 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 13:31