Contenuto

Si è concluso con un grande risultato il progetto “Geco 13”, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dal Nuovo Circondario Imolese, affidata dal Comune di Imola alla Cooperativa Sociale Officina Immaginata, nata con l’intento di rafforzare la partecipazione attiva dei giovani e promuovere pratiche di cittadinanza democratica sul territorio.
Nel corso dell’ultimo anno, “Geco 13” ha rappresentato un importante spazio di confronto, co-progettazione e crescita per i giovani del territorio, coinvolgendo direttamente realtà locali, associazioni, gruppi informali ed enti pubblici. Attraverso incontri, workshop e iniziative condivise, il progetto ha favorito l’espressione delle idee e delle istanze giovanili, valorizzando il ruolo dei peer tutor e creando una rete di collaborazione tra diversi attori locali.
L’obiettivo principale di “Geco 13” – rafforzare le relazioni tra giovani e comunità, promuovere la cittadinanza attiva e sviluppare un modello partecipativo inclusivo – è stato pienamente raggiunto. Il progetto ha contribuito a costruire un sistema di partecipazione condivisa e sostenibile, consolidando la rete di enti, associazioni e gruppi informali già attivi nel territorio. Ne è nato un calendario di eventi e iniziative che ha coinvolto oltre 800 ragazzi e che continuerà a promuovere la partecipazione giovanile anche in futuro.
Di seguito riportate tutte le iniziative realizzate, delineate dai giovani dei vari Comuni coinvolti durante la fase di co-progettazione partecipata:
- Castel San Pietro Terme, 5 giugno | Ganesh Music Contest
- Castel Guelfo di Bologna, 16-22 giugno | Guelfo Soccer Tournament
- Borgo Tossignano, 28 giugno | Cage Kings Borgo Edition
- Imola, 22 luglio | La regina di casetta
- Dozza (Toscanella), 14 settembre | BocciaBack: Sport in Circolo
- Fontanelice, 14 settembre | Ricominciamo da N.O.I
- Casalfiumanese, 4 ottobre | Casale Silent Disco
- Mordano, 4 ottobre | Rural
- Castel del Rio, 11 ottobre | L’Appennino che Vogliamo
- Castel San Pietro Terme, 11 ottobre | Costruiamo insieme un castello di idee
- Medicina, 12 ottobre | Camminiamo insieme verso il futuro
Il progetto “Geco 13” si conferma come un esempio di buone pratiche di partecipazione democratica e come modello replicabile in altri contesti, dimostrando come l’ascolto e la valorizzazione delle idee dei giovani possano contribuire allo sviluppo di comunità più inclusive, partecipate e resilienti.
Un ringraziamento speciale va a tutti i giovani, alle istituzioni, alle associazioni e ai partner che hanno collaborato attivamente, rendendo possibile questa significativa esperienza di crescita e cittadinanza attiva.
"I significativi numeri del progetto rimarcano la bontà di un percorso che mette al centro i nostri giovani, con le loro idee e il loro impegno, per dare sostanza al continuo processo inclusivo delle nuove generazioni all'interno della comunità e alla loro partecipazione attiva in più ambiti - spiega la Vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese con delega alle Politiche Giovanili Beatrice Poli -. Le istanze che arrivano dalle ragazze e dai ragazzi rappresentano una risorsa preziosa per lo sviluppo futuro del territorio e per l'opera di programmazione di quel domani cha apparterà sempre più a loro. Il progetto Geco si è rivelato il format ideale anche per promuovere le pratiche di cittadinanza democratica e raccogliere spunti utili a focalizzare al meglio la direzione da percorrere in ambito strategico e di programmazione. Non meno importanti la necessità di alimentare con costanza lo spirito di aggregazione e di coinvolgimento di tutta la popolazione, nessuna fascia esclusa, come volano per puntare su diversificazione, resilienza e capacità di fare rete tra i diversi attori locali. Il nostro ringraziamento va a tutte le persone e alle realtà che hanno preso parte ad un'iniziativa virtuosa e lungimirante nella quale Regione e Nuovo Circondario Imolese credono con forza".
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-11-2025, 13:14
