Salta al contenuto

Contenuto

Il Nuovo Circondario Imolese nell’ambito del progetto PTPL, co-finanziato dalla Città Metropolitana di Bologna, organizza la Seconda Edizione di “Calici Erranti”.

Diciotto aziende vitivinicole del territorio parteciperanno all’iniziativa, aprendo le proprie porte ai visitatori e proponendo una serie di eventi gratuiti. L’appuntamento è per Sabato 22 novembre, giornata in cui si terrà il secondo Open Day delle Cantine del Nuovo Circondario Imolese.

L’evento nasce con l’obiettivo di sostenere le piccole realtà produttive dei borghi e dei centri al di fuori di Bologna, promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione delle eccellenze territoriali. L’iniziativa prosegue il percorso avviato con la mappatura realizzata nel 2023 delle aziende vitivinicole, agricole e artigianali del Circondario, con l’intento di consolidare — anche attraverso la formalizzazione di un tavolo di lavoro dedicato — un rapporto stabile finalizzato alla promozione turistica e commerciale del territorio.

Un obiettivo strategico, in linea con la crescente domanda di turismo esperienziale, che coniuga le eccellenze culturali e naturalistiche con percorsi enogastronomici legati ai prodotti tipici locali.

Rispetto alla prima edizione, quest’anno aderiscono sei cantine in più, per un totale appunto di 18 aziende vitivinicole.

Le 18 cantine apriranno le proprie porte ai visitatori Sabato 22 Novembre
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Il nome scelto, “Calici Erranti”, richiama l’immagine di un viaggio lento e sensoriale tra i profumi del vino, invitando i partecipanti a esplorare le diverse cantine e a vivere un’esperienza itinerante di conoscenza e degustazione.

Durante la giornata, le aziende offriranno al pubblico visite guidate alle proprie strutture, momenti di approfondimento sulla produzione vitivinicola e degustazioni dei vini e dei prodotti tipici del territorio.

Le cantine ospiteranno inoltre eventi culturali e artistici – dalle mostre di pittura e fotografia a performance musicali, anche in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola – e, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, accompagneranno i visitatori in passeggiate tra i vigneti.

Le cantine che aderiscono all’iniziativa:

  • Ca’ Bruciata - Azienda Agricola
  • Cantina Mingazzini
  • Cantina Tampieri Marco
  • Cantina Tramosasso
  • Cantine Zuffa - Azienda Vitivinicola Biologica
  • Dalfiume Nobilvini - Azienda Vinicola
  • Fattoria Monticino Rosso
  • Franchini - Società Agricola
  • Giovannini - Azienda Agricola
  • La Costarella - Filippo Nardi
  • Macalè - Azienda Agricola di Ragazzini Vito e figli
  • Merlotta - Vignaioli dal 1962
  • Morara - Azienda Agricola
  • Podere Neretta - Azienda Agricola Suzzi Giuseppe
  • Podere San Pietro - Azienda Agricola
  • Poderi delle Rocche - Azienda Agricola
  • Severoli - Azienda Agrituristica
  • Tremonti - Azienda Agricola

A partire da martedì 11 Novembre sarà inoltre possibile scaricare, sempre nella  sezione dedicata al progetto, il programma dettagliato degli eventi di ciascuna cantina.

Secondo il Sindaco delegato NCI al Turismo Gabriele Meluzzi: “La seconda edizione di Calici erranti testimonia la nostra volontà di valorizzare l’enoturismo dal punto di vista turistico e culturale. Si tratta di un ambito che vanta un numero importante di cantine e che è particolarmente attrattivo perché i visitatori avranno l’opportunità di visitare cantine già molto strutturate in termini di accoglienza e cantine che, con una dimensione ancora rurale, si stanno sviluppando e stanno crescendo anche in termini di accoglienza. Vogliamo sempre più che da questo evento si rafforzi la collaborazione e la rete fra le cantine che riteniamo un asset importante per lo sviluppo del territorio”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Struttura amministrativa

Via Boccaccio 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 06-11-2025, 10:35